fbpx

SERVIZI EFFICIENZA ENERGETICA PER CONDOMINI

Torri dal 1893 propone servizi per l’efficienza energetica per interi condomini presenti a Riccione e Cattolica.

La prima causa di inefficienza energetica condominiale, valida soprattutto per gli edifici realizzati prima del 1990 (ma purtroppo anche per molti condomini costruiti successivamente), è il non adeguato isolamento termico delle pareti perimetrali e/o delle coperture, la presenza di serramenti con prestazioni termiche insufficienti e/o non posati correttamente oppure l’utilizzo di impianti tecnologici (riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, ecc.) vecchi o non adeguati agli effettivi fabbisogni del condominio.

La gestione del riscaldamento – e la relativa ripartizione dei costi – costituisce uno dei principali motivi di discussione nei condomini. Le decisioni assembleari sugli orari di accensione e le modalità di ripartizione dei costi rappresentano spesso un “compromesso” che non accontenta totalmente nessuno dei condòmini. La gestione centralizzata del riscaldamento infatti comporta sempre delle difficoltà, come l’impossibilità di regolare la temperatura degli appartamenti, di decidere gli orari di accensione e spegnimento e di pagare ciò che realmente si consuma.

Per limitare queste problematica mettiamo a vostra disposizione differenti servizi in grado di migliorare l’efficienza energetica di ogni condominio di Riccione e Cattolica.

Eseguire questa tipologia di intervento è vantaggioso per tutti i condomini. Infatti in Italia si contano oltre 12 milioni di edifici condominiali che hanno oltre 40 anni e non rispondono ai requisiti sull’efficienza energetica degli edifici richiesti dall’Unione Europea per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni residenziali. Per agevolare le ristrutturazioni dei vecchi condomini il Governo ha stanziato un ecobonus condominiale che prevede la possibilità di detrarre il 65% delle spese derivate dagli interventi per migliorare l’efficientamento energetico. Riqualificare un intero stabile infatti richiede un investimento minimo di 200 mila euro e non tutti i condomini sono in grado di versare questa quota. L’ecobonus ideato per i condomini ha lo scopo di superare questa situazione di stallo, sbloccando migliaia di progetti di riqualificazione fermi per mancanza di fondi.