Scegliere una caldaia non è facile, considerando che quest’anno il costo del gas ha subito un incremento dell’8,2% in più rispetto allo scorso anno. Sorge quindi spontaneo domandarsi:
“Questo inverno come posso spendere meno in bolletta?”
“Esiste una caldaia efficiente a basso consumo?“
In commercio si trovano differente tipologie di caldaie, come quelle a camera aperta, a pellet, ad accumulo, a incasso, a multicombustibile e infine le caldaie a condensazione. Le caldaie a condensazione sono quelle che consentono di ottimizzare al meglio i consumi: a differenza di quelle tradizionali, dove l’energia generata dalla combustione viene dispersa nell’aria insieme ai fumi di scarico, le caldaie a condensazione recuperarano e sfruttano il calore dei fumi prodotti dalla combustione (di metano, gpl o gasolio) e del vapore acqueo.
Si ha quindi una risorsa di calore in più che permette un risparmio sui costi energetici di circa il 30% in più rispetto ai sistemi tradizionali.
Quali sono i vantaggi di una caldaia a condensazione?
Vediamo ora tutti i vantaggi che questi moderni sistemi di riscaldamento offrono:
- Basse emissioni inquinanti: la presenza di un bruciatore a premiscelazione permette di ridurre al minimo i consumi di gas e di impedire l’emissione di sostanze nocive (le emissioni di ossido di azoto NOx e di monossido di carbonio CO sono praticamente nulle).
- Risparmio energetico Inoltre, il sistema di combustione garantisce un rendimento costante in tutto il range di funzionamento dell’apparecchio, assicurando un risparmio energetico impossibile da ottenere con bruciatori atmosferici di tipo tradizionale.
- Vantaggio strutturale: installare un impianto di questo tipo può avere deroghe rispetto all’obbligo di collegamenti a camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione sopra il tetto. Al fine di velocizzare la sostituzione degli impianti vecchi, è stata infatti prevista la possibilità di scaricare i fumi direttamente in facciata attraverso condotti orizzontali di evacuazione che solitamente hanno una lunghezza più ridotta e risultano più facili da realizzare rispetto alle canne fumarie a tetto.
- Integrazione: le caldaie a condensazione possono essere combinate con l’azione di un sistema solare termico per la produzione di acqua calda. I dati ci indicano come un sistema integrato di questo tipo permette di ridurre il fabbisogno energetico del 50% rispetto alle utenze di una casa già isolata termicamente.
Scegliere la caldaia: parametri fondamentali
Ci sono alcuni aspetti fondamentali da considerare durante la scelta della caldaia più adatta alle nostre esigenze. Ecco la checklist da tenere in considerazione prima di acquistare:
- Etichetta energetica: indicatore diefficienza energetica, obbligatoria per tutti i generatori di calore, per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Per avere il massimo del rendimento consigliamo modelli che spaziano da una Classe A a una Classe A+++
- Qualità dei componenti: Caratteristica fondamentale e spesso sottovalutata. Il bruciatore deve irradiare calore in modo uniforme garantendo il minimo consumo energetico. Lo scambiatore, invece, deve resistere al contatto con la condensa acida generata durante il funzionamento, senza corrodersi. Noi di Torri utilizziamo solo le migliori marche, come Viessmann e Ariston per garantirti la massima efficienza nel funzionamento.
- Tecnologia: una buona caldaia è dotata di componenti che ne migliorano l’efficienza come una sonda che misura la temperatura esterna e calibra l’emissione del calore generato in modo automatico, per ottenere il massimo del rendimento con minima potenza. Le nostre caldaie inoltre possono essere controllate a distanza dal tuo smartphone grazie a un sistema wi-fi: completa gestione, anche fuori casa.
- Potenza: parametro che dipende dalle dimensione degli ambienti da riscaldare, dalla coibentazione dell’abitazione e dalle esigenze di utilizzo dei sanitari. Solitamente le caldaie per uso domestico variano dai 12 fino ai 35 kw di potenza.
- Rumore: grazie a speciali materiali fonoassorbenti, le caldaie che Torri ha selezionato per te sono estremamente silenziose, adatte ad ogni ambiente.
- Dimensione: le caldaie a condensazione hanno le stesse misure di quelle “tradizionali”. In base all’esigenza specifica si possono preferire caldaie murali piuttosto che a basamento. Le prime sono più compatte, occupano meno spazio e vengono appese al muro; le caldaie a basamento sono più grandi perché ospitano un bollitore con maggiore capienza e rispondono ad esigenze di maggiore acqua calda.